Prevenzione Incendi
Pro-Solutions offre un supporto per le aziende,privati e condomini nell'ambito della prevenzione incendi eseguiamo l’iter procedurale specifico, per il tipo di attività soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco (D.P.R. 151/2011 ) alla stesura della documentazione necessaria per ottenere un parere favorevole all'esame progetto,alla messa a norma dell’attività, ed infine asseverare ed ottenere il certificato di prevenzione incendi dal Comando dei Vigili del Fuoco.
I servizi di Prevenzione Incendi che offriamo sono:
- Valutazione Rischio Incendio e inquadramento dell’attività
- Progettazione antincendio e richieste di Esame Progetto o di Deroga
- Redazione S.C.I.A. antincendio, indispensabile per tutte le attività soggette
- Controllo e gestione delle pratiche finalizzate all’ottenimento del C.P.I.
- Rinnovi periodici C.P.I
- Prove e verifiche di Idranti e Naspi e relative asseverazioni
- Valutazione del Rischio Incendio nei luoghi di lavoro
- Formazione Addetti Antincendio
- Impianti antincendio ad idranti, naspi, sprinker, ecc....
Attività DPR 151/2011
Il D.P.R. 1 agosto 2011 n.151 elenca nell'Allegato I tutte le attività soggette alla presentazione e alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi da parte dei Vigili del Fuoco. Il D.P.R. 151/2011 ha stabilito un principio di proporzionalità, in base al quale gli adempimenti amministrativi vengono diversificati in relazione alla dimensione, al settore in cui opera e all'effettiva esigenza di tutela degli interessi dell’attività. In tale regolamento sono individuate 3 diverse categorie, soggette a specifici adempimenti procedurali:
L’elenco in Allegato I delle attività soggette è composto da 80 attività ed ognuna di queste è inquadrata secondo 3 categorie:
- Categoria A: Attività dotate di 'regola tecnica' di riferimento e contraddistinte da un limitato livello di complessità, legato alla consistenza dell'attività, all'affollamento ed ai quantitativi di materiale presente;
- Categoria B: Attività presenti in A, quanto a tipologia, ma caratterizzate da un maggiore livello di complessità, nonché le attività sprovviste di una specifica regolamentazione tecnica di riferimento, ma comunque con un livello di complessità inferiore al parametro assunto per la categoria 'superiore'
- Categoria C: Attività con alto livello di complessità, indipendentemente dalla presenza o meno della 'regola tecnica'.
Prima dell'esercizio dell'attività deve essere presentata al Comando la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), corredata dalla documentazione prevista, allegando la documentazione tecnica composta da certificazioni e dichiarazioni atte a comprovare la conformità delle opere realizzate, dei materiali impiegati e degli impianti installati, alla normativa vigente. Ogni 5 anni il titolare delle "attività soggette" (di categoria A, B e C), deve inviare al Comando la richiesta di rinnovo periodico di conformità antincendio tramite una dichiarazione attestante l'assenza di variazioni alle condizioni di sicurezza antincendio corredata dalla documentazione prevista.