Contabilizzazione


A partire dal 31 dicembre 2016, condomini e singole unità immobiliari saranno obbligati a installare dispositivi specifici per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore. A prevederlo è il testo del decreto di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, approvat dal Consiglio dei ministri. Nel merito, il testo del decreto prevede a carico dei condomini la cui fornitura energetica proviene da una rete di teleriscaldamento l’obbligo dell’installazione di questi dispositivi che, collegati ad apposite centraline di rilevamento, registrano e contabilizzano i consumi dei singoli palazzi. Anche le centrali termiche a servizio dei c.d. super condomini dovranno rispettare la disposizione di legge contenuta nel decreto dell’efficienza energetica, a patto che ci sia una centrale termica che serva i diversi edifici che compongono la struttura condominiale. Ma l’obbligo della contabilizzazione del calore vale anche per i singoli appartamenti, che dovranno dunque essere dotati di tali apparecchi per monitorare il consumo energetico per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria.
La contabilizzazione deve essere resa al condominio da parte di un gestore di impianto e seguire una normativa specifica (UNI 10200:2015); quest'ultima fissa i principi e le indicazioni per la ripartizione delle spese in funzione dei consumi di calore di ogni utenza negli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria centralizzati.

CONTABILIZZAZIONE DIRETTA

E' la soluzione per gli impianti a collettori (distribuzione orizzon¬tale) ed utilizza un modulo di utenza per ogni unità abitativa all'interno del quale si trovano i dispositivi di misura diretta del calore e dell'acqua calda sanitaria. I dispositivi forniscono la misura reale dell'energia termica ceduta all'impianto terminale.

CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA

E' la soluzione per gli impianti a colonne montanti (distribuzi-one verticale) ed utilizza sistemi di rilevazione della temper-atura (ripartitore di calore) associata al corpo scaldante ove il dispositivo viene installato rispetto alla temperatura ambiente. A differenza della contabilizzazione diretta il ripartitore non misura energia termica ma fornisce una stima attendibile dell'energia ceduta dal radiatore all'ambiente. A partire da questa vengono successivamente estrapolati i consumi energet-ici dell'edificio attraverso appositi calcoli termotecnici.