Linee Vita
Pro-solutions a un'esperto ingegnere che si occupa specificatamente sulla sicurezza e sulla progettazione di Linee Vita.
Le linee vita e gli ancoraggi devono esser conformi alla norma UNI-EN 795, omologati dal costruttore, tramite test effettuati in laboratorio, ma devono essere installati sotto il controllo di un professionista abilitato (architetto o ingegnere) che certificherà il rapporto di ancoraggio del sistema con la struttura del fabbricato che lo accoglie.
Erroneamente si crede che le linee vita siano pre certificate. È sbagliato. Esse sono pre omologate in laboratorio ma solo nella componentistica come previsto dalla norma UNI-EN 795 al punto 4.3.3.
Resta compito del professionista verificare la struttura esistente e la corretta installazione del sistema d’ancoraggio su tale struttura.
Con il DM 81\08 la responsabilità si evolve e rimane al committente la valutazione dei rischi di caduta. (gia del DL 494\96 il committente era corresponsabile ma mai applicato completamente) .
Il nuovo Testo Unico DM 81/08 all’art. 115 indica chiaramente quali siano le misure di protezione da adottare nei lavori in quota ed altrettanto chiaramente esplicita la necessità di installare adeguate guide o linee vita assicurate a parti stabili delle opere fisse o provvisionali.
La scelta del sistema da utilizzare deve essere effettuata in base alle valutazioni esclusivamente tecniche esposte da un professionista competente in materia di sistemi anticaduta che tenga ben presente non solo le caratteristiche strutturali ma anche quanto e come le linee devono essere usate imponendo agli installatori precise indicazioni sul tipo di sistema da utilizzare con un elenco delle caratteristiche tecniche.
Il nostro professionista produrrà:
- Progetto dettagliato di posa ed assemblaggio
- Certificato di collaudo e relazione di calcolo professionale
- Certificato statico prestazionale di ogni singolo pezzo speciale